SCMSC
SCUOLA CIVICA DI MUSICA DELLA SARDEGNA CENTRALE
ALLAI-ASUNI-ARITZO-ATZARA-BELVI’-MEANA SARDO-ORTUERI (CAPOFILA)
Avviso pubblico per le iscrizioni alla Scuola Civica di Musica della Sardegna Centrale per l’a.s. 2025/2026
SI RENDE NOTO
che sono aperti i termini per le iscrizioni alla Scuola Civica di Musica Intercomunale della Sardegna Centrale per l’a.s. 2025/2026 per l'insegnamento delle seguenti
discipline:
? Pianoforte ? Tastiera moderna
? Violino
? Chitarra Classica ? Chitarra elettrica
? Basso Elettrico
? Canto Classico ? Canto moderno ? Musica corale (corso collettivo)
? Batteria/Percussioni
? Organetto Diatonico ? Fisarmonica
? Musica Elettronica, tecnico di sala registrazione, fonico (corsi collettivi)
? Sassofono ? Tromba
? Trunfa ? Launeddas
? Corso DJ
? Canto a chitarra
? Teoria e analisi musicale, Guida all’ascolto (corso collettivo).
I corsi
I corsi si articoleranno in 25 lezioni individuali annuali per una durata di 30 minuti ciascuna ad eccezione dei corsi relativi alle discipline di musica d'insieme e propedeutica musicale che avranno una durata di 60 minuti cadauna.
L’organizzazione didattica sarà articolata in modo da consentire e garantire livelli crescenti di preparazione.
L'attivazione dei corsi verrà disposta sulla base delle domande pervenute, compatibilmente con la disponibilità delle risorse finanziarie e dei docenti.
La Scuola Civica di Musica si riserva la facoltà di non attivare uno o più corsi tra quelli oggetto del presente avviso pubblico qualora non sussistano le condizioni di cui sopra. I corsi verranno attivati nelle singole sedi con un numero minimo di 4 iscritti per disciplina, almeno 8 per la musica corale.
Come iscriversi
L’iscrizione alla Scuola Civica di Musica è aperta a coloro i quali compiranno 7 anni entro il 30/04/2026 e fino ai 100 anni!
Nel corso dello stesso anno scolastico è consentito frequentare più di un corso individuale.
Orari
Le lezioni avranno inizio indicativamente nel mese di novembre 2025 e termineranno presumibilmente nel mese di giugno 2026.
Gli orari di svolgimento delle lezioni sono stabiliti di concerto tra il docente e l'allievo. L'assenza dell'allievo non darà diritto al recupero della lezione, mentre l’assenza da parte del docente sarà recuperata.
Quote
La quota di frequenza per l’anno scolastico 2025/2026 è così articolata:
- a) per i residenti in uno dei Comuni aderenti alla gestione associata (Allai, Asuni, Atzara, Aritzo, Belvi’, Meana Sardo, Ortueri):
- corsi individuali € 120,00 - N. 25 lezioni individuali da 30 minuti;
- corsi collettivi € 60,00 - N. 25 lezioni collettive da 60 minuti (minimo 8 partecipanti per classe);
- b) per i residenti in altri Comuni, non aderenti al servizio associato:
- corsi individuali € 220,00 (€ 120,00+€ 100,00);
- corsi collettivi € 160,00 (€ 60,00+100,00).
In caso di ritiro dalla Scuola, la quota di frequenza non verrà rimborsata.
IL PAGAMENTO DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE DOVRÀ AVVENIRE ENTRO E NON OLTRE IL PERIODO DAL 01.01.2026 AL 10.01.2026, LA RICEVUTA DI PAGAMENTO DOVRÀ ESSERE RITIRATA DAL DOCENTE ENTRO LA PRIMA LEZIONE DEL MESE DI GENNAIO 2026.
L’iscrizione al nuovo anno scolastico è subordinata al pagamento degli eventuali debiti residui.
Modalità di pagamento
Si chiarisce che la quota a carico del singolo allievo quantificata in € 120,00 annuale, per la lezione di strumento e canto lirico o moderno, e la quota di € 60,00 annuale per il canto corale, dovrà essere versata mediante:
- Bollettino postale sul c.c.p. n. 12111084, intestato AL COMUNE DI ORTUERI;
- Bonifico bancario presso Banco di Sardegna Codice IBAN IT 11 G 01015 86860 000000011930, intestato AL COMUNE DI ORTUERI.
Nella causale dovrà essere indicato:
QUOTA SCUOLA CIVICA DI MUSICA a.s. 2025/2026 – ALLIEVO: COGNOME E NOME.
IL PAGAMENTO DOVRA’ESSERE EFFETTUATO ENTRO E NON OLTRE IL PERIODO DAL 01.01.2026 AL 10.01.2026
La ricevuta di versamento dovrà essere ritirata dal docente entro la prima lezione di gennaio 2026.
Nella causale del bonifico o del bollettino postale dovrà necessariamente essere riportato il nominativo dell’allievo per il quale si sta pagando la quota.
Termini di presentazione della domanda
La domanda, corredata di copia del documento di identità, dovrà essere inoltrata al proprio comune di residenza, entro e non oltre il giorno 25 settembre 2025.
Non saranno accettate le domande di iscrizione pervenute oltre il termine
Per informazioni contattare l’ufficio competente del proprio Comune di residenza.